Metagraphika augura a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e uno splendido 2019!

Via Dalmazia,1 – 36078 Valdagno (VI) – P.IVA 03785620240
cell: +39 340 281 6109 | studio: +39 0445 401 431
info@metagraphika.com | metagraphika@pec.it
Metagraphika augura a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e uno splendido 2019!
Ho appena letto un interessante articolo di Nicola Gardini sul Sole24 che indaga il significato della parola “Creatività” ; Gardini considera anche il pensiero del biologo statunitense Edward O.Wilson..
Cerco di sintetizzare riportando i passi secondo me più significativi: Continua a leggere
I graffiti sono la prima traccia “grafica” della storia dell’uomo.
La parola graffito deriva del latino graphium, scalfitura, che trae la sua etimologia dal greco graphèin che significa indifferentemente scrivere, disegnare o dipingere.
Sono già presenti nel Paleolitico superiore (periodo fra i 40 000 anni fa ed i 10 000 anni fa, che termina prima dell’avvento dell’agricoltura; corrisponde a parte del Pleistocene superiore comprendente parte del periodo glaciale di Würm. In questo periodo si diffonde in Europa l’odierno Homo sapiens).
I graffiti sono disegni astratti o simbolici, che svolgevano forse un ruolo di comunicazione concettuale prima dell’avvento della scrittura.
Un esempio significativo e famoso sono le Grotte di Lascaux.
Ieri Metagraphika è stata invitata alla festa per i 50 anni di attività di Dioma Srl, ditta specializzata nella progettazione, produzione e stampaggio materie plastiche.
La titolare dell’azienda Cristina De Rosso ha deciso di festeggiare regalando una giornata di ferie retribuite ai dipendenti Dioma e ha organizzato un bellissimo pranzo per il suo gruppo di lavoro e per i rispettivi mariti, mogli e figli affinchè anche le famiglie conoscano il posto dove i loro cari contribuiscono con impegno e passione al funzionamento dell’attività. Continua a leggere
Via Dalmazia,1 – 36078 Valdagno (VI) – P.IVA 03785620240
cell: +39 340 281 6109 | studio: +39 0445 401 431
info@metagraphika.com | metagraphika@pec.it